Cos’è il gratuito patrocinio o il patrocinio a spese dello Stato?
Diritto in Compressa nasce dall'idea di rendere il diritto accessibile a tutti, senza tecnicismi e senza ansie. Ogni articolo è una piccola medicina per conoscere e difendere i tuoi di diritti.
Il gratuito patrocinio, in linea con l’art. 24 della Costituzione, assicura il diritto alla difesa.
È infatti un istituto giuridico che permette alle persone non abbienti di farsi assistere da un avvocato le cui spese legali sono a carico dello Stato.
Si può presentare personalmente la domanda sia nei procedimenti civili che penali.
Per essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato è necessario che il richiedente sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a € 12.838,01 (d.m. 10 maggio 2023 in GU n. 130 del 6 giugno 2023) o indipendentemente dal reddito nel caso di persona vittima di determinati reati tra cui quelli rientranti nel c.d. “Codice Rosso”.